23/05/2022
Si tiene a Orvieto dal 30 Maggio al 2 Giugno 2022 il XIII congresso Sisef; tra i partecipanti anche il team di CO2PES&PEF, composto da N.Fabbri, F. Iraldo, F. Testa, S. Tessitore della Scuola Superiore Sant’Anna, G. Vacchiano dell’Università Statale di Milano e Alessandro Soresina di Legambiente, che ha l’obiettivo inserirsi, all’interno del dibattito, con l’intervento dal titolo: “Il progetto LIFE CO2PES&PEF: una proposta di policy sui crediti di carbonio”.
Si tratta di un’occasione di confronto, in cui evidenziare il ruolo degli ecosistemi forestali e degli alberi nel contesto agricolo ed urbano per un nuovo Rinascimento ambientale, in cui le competenze del mondo forestale possano rappresentare un riferimento per lo sviluppo sostenibile.
Il nostro Paese rappresenta sicuramente un importante attore di questo Rinascimento, con un patrimonio forestale in crescita e una, sia pure a volte stridente, convivenza tra agricoltura intensiva industrializzata, importanti forme relitte di agricoltura del passato e promettenti forme di agricoltura conservativa e rigenerativa, fortemente orientate all’agroecologia.
Tuttavia, il quadro nazionale è caratterizzato anche da forti squilibri legati alla globalizzazione. Preoccupano l’importazione di prodotti legnosi nonché di derrate alimentari da Paesi terzi a forte emergenza ambientale, dove deforestazione e pressione sugli ecosistemi naturali stanno compromettendo i servizi ecosistemici e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Partendo da questa prospettiva, il Convegno si pone come momento di dibattito tra esperti, per analizzare insieme problemi e opportunità del settore forestale italiano. Una realtà che deve sviluppare sinergie efficaci con tutti gli altri settori implicati nello sviluppo sostenibile del Sistema Italia: dell’agricoltura all’industria, senza trascurare la pianificazione urbanistica ed infrastrutturale.
È disponibile il programma definitivo dei lavori congressuali